Lynch a casa: abitare la Loggia Nera senza perdersi

Perché Lynch (per noi)

Lynch lavora con il non-detto: sogni che entrano nel giorno, suoni che diventano pareti. Ci riconosciamo in quel modo di fare arte: costruire un oggetto e poi lasciargli respirare il mistero.

La cornice come portale

Il pavimento a zig-zag è la nostra griglia mentale, il simbolo in rilievo è l’indizio. Nessuna scena illustrata e nessun volto: solo segni che parlano con la memoria dello spettatore. La cornice non chiude, apre.

Il suono che non si sente

Lynch si sente anche quando tace. L’opera è pensata per accogliere il suono dell’ambiente: luce radente e ombre lente. È come se la stanza diventasse una stanza di risonanza, un piccolo esperimento acustico fatto con colori e vuoti.

Eleganza dell’inquietudine

Rosso e nero non gridano, sussurrano. Ci interessa la parte sacra di Lynch, quell’equilibrio tra rituale e quotidiano. Mettere questa opera in casa è un gesto di curatela intima: non ostenta, invita.

Per chi è

Per chi colleziona atmosfere e desidera un pezzo capace di cambiare il tono di una stanza con la stessa naturalezza di una tenda che si muove.

0 Kommentare

Hinterlasse einen Kommentar

Bitte beachte, dass Kommentare vor der Veröffentlichung freigegeben werden müssen.

The Lodge Symbol – 3D-Bild inspiriert von Twin Peaks

The Lodge Symbol – 3D-Bild inspiriert von Twin Peaks

Ein Rot, das vibriert wie ein geschlossener Vorhang.Ein Boden, der im Zickzack schwingt, als würde die Zeit selbst ins Wanken geraten.Und in der Mi...
€79,00 €49,00
Shop now